Hyppää sisältöön
    • Suomeksi
    • In English
  • Suomeksi
  • In English
  • Kirjaudu
Näytä aineisto 
  •   Etusivu
  • 1. Kirjat ja opinnäytteet
  • Opinnäytetöiden tiivistelmät (ei kokotekstiä)
  • Näytä aineisto
  •   Etusivu
  • 1. Kirjat ja opinnäytteet
  • Opinnäytetöiden tiivistelmät (ei kokotekstiä)
  • Näytä aineisto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La traduzione degli elementi culturali, idiomatici e metaforici in La purga di Sofi Oksanen

Miettinen, Hanna-Riikka (2018-04-24)

La traduzione degli elementi culturali, idiomatici e metaforici in La purga di Sofi Oksanen

Miettinen, Hanna-Riikka
(24.04.2018)

Tätä artikkelia/julkaisua ei ole tallennettu UTUPubiin. Julkaisun tiedoissa voi kuitenkin olla linkki toisaalle tallennettuun artikkeliin / julkaisuun.

Turun yliopisto
Näytä kaikki kuvailutiedot
Tiivistelmä
Il tema di questa tesi di laurea è la traduzione degli elementi culturali, idiomatici e metaforici in La purga di Sofi Oksanen. Con la traduzione degli elementi culturali, idiomatici e metaforici si intende la traduzione dei lessemi e delle espressioni della cultura di partenza che a volte non hanno un equivalente nella cultura di arrivo.

Come oggetto di ricerca si è scelto il romanzo Puhdistus (2008) di Sofi Oksanen e la sua versione in italiano (La purga, 2010). Ho esaminato quali possibili difficoltà il traduttore ha incontrato durante il processo di traduzione, come ha risolto i problemi, che tipo di strategie traduttive ha utilizzato e che tipo di scelte ha fatto. In questa tesi di laurea ho applicato il metodo qualitativo come metodo di ricerca nell’esaminazione del corpus scelto.

La presenza degli elementi culturali, idiomatici e metaforici è un fenomeno ormai permanente nelle ricerche sulla traduzione letteraria, ma anche per altri campi in cui due culture (diverse) si incontrano. I traduttori attuali e futuri devono cogliere e distinguere il modo in cui gli elementi culturali, idiomatici e metaforici sono tradotti. I risultati di questo lavoro possono quindi rappresentare un aiuto, un esempio, per i traduttori del futuro.

Dopo l’analisi del corpus risulta che le strategie traduttive più utilizzate nel caso di elementi e termini culturali sono l’adattamento culturale, l’esplicazione e l’uso di iperonimi. Il traduttore si è anche servito di calco e trasferimenti diretti. Tra le strategie non usate neanche una volta sono l’aggiunta e l’omissione. Nel caso delle espressioni idiomatiche l’unica strategia traduttiva utilizzata è consistita nel sostituire l’espressione idiomatica del testo di partenza con un’espressione esplicativa. Nel caso delle espressioni metaforiche l’unica strategia traduttiva utilizzata è sostituire l’espressione metaforica del testo di partenza con una metafora equivalente della lingua di arrivo.

I risultati di questa ricerca potranno essere utili ai traduttori che dovranno affrontare la traduzione di elementi culturali, idiomatici e metaforici: le strategie e gli esempi presentati in questo lavoro possono aiutare i traduttori a capire meglio come tradurli, forse addirittura a guidarli più coscientemente verso le scelte che fanno quando incontrano un lessema che richiede un approccio diverso dal normale.
Kokoelmat
  • Opinnäytetöiden tiivistelmät (ei kokotekstiä) [6013]

Turun yliopiston kirjasto | Turun yliopisto
julkaisut@utu.fi | Tietosuoja | Saavutettavuusseloste
 

 

Tämä kokoelma

JulkaisuajatTekijätNimekkeetAsiasanatTiedekuntaLaitosOppiaineYhteisöt ja kokoelmat

Omat tiedot

Kirjaudu sisäänRekisteröidy

Turun yliopiston kirjasto | Turun yliopisto
julkaisut@utu.fi | Tietosuoja | Saavutettavuusseloste