Riflessivo, reciproco: la storia di una geniale amicizia : L'amicizia femminile nel ciclo letterario L'amica geniale di Elena Ferrante
Sainio, Ella (2022-06-09)
Riflessivo, reciproco: la storia di una geniale amicizia : L'amicizia femminile nel ciclo letterario L'amica geniale di Elena Ferrante
Sainio, Ella
(09.06.2022)
Julkaisu on tekijänoikeussäännösten alainen. Teosta voi lukea ja tulostaa henkilökohtaista käyttöä varten. Käyttö kaupallisiin tarkoituksiin on kielletty.
avoin
Julkaisun pysyvä osoite on:
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2022061446430
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2022061446430
Tiivistelmä
Questa tesi di laurea esamina la rappresentazione del sentimento di amicizia che emerge dal ciclo letterario L’amica geniale di Elena Ferrante. L’importanza e l’evoluzione dell’amicizia vengono analizzate nel primo e nell’ultimo volume della quadrilogia, ovvero nei romanzi L’amica geniale (2011) e Storia della bambina perduta (2014). L’analisi parte quindi dall’infanzia e arriva all’età matura delle protagoniste. L’obiettivo dell’analisi è fornire risposte alle domande seguenti: quali sono le caratteristiche principali del rapporto tra le protagoniste? Come si sviluppa questo rapporto nel corso degli anni? Qual è il suo significato dal punto di vista della formazione identitaria delle due amiche?
La trattazione si concentra sul contesto dell’amicizia, sulla natura ambigua del rapporto tra le protagoniste nonché sull’equilibrio del loro legame. Sia questi tre aspetti che il modo in cui la Ferrante li rappresenta nella sua opera vengono descritti e messi in evidenza dal confronto puntuale con il testo dei due romanzi. Per via della natura del concetto chiave, l’„amicizia”, nell’analisi viene considerato anche il punto di vista delle scienze sociali. Le parti evidenziate del corpus vengono messe in relazione con gli studi di Jacqueline P. Wiseman (1986), che esamina la natura e i vincoli dell’amicizia dal punto di vista della sociologia, e di Elizabeth Abel (1981), che si concentra sulle rappresentazioni dell’amicizia femminile nella letteratura.
Dall’analisi emerge che le protagoniste hanno un rapporto complesso ma profondo che cambia forma a seconda delle diverse fasi di vita, e riveste un ruolo notevole nella formazione dell’identità personale delle amiche. Nonostante la sua complessità, il rapporto mostra vari tratti tipici di un quadro “standard” dell’amicizia. Il confronto tra la narrazione e gli elementi analitici indicati dalle scienze sociali e letterarie, mostra inoltre l’emergenza di elementi notevoli dell’amicizia femminile, come il legame stretto e quasi simbiotico tra le amiche donne, nonché l’importanza dell’identificazione con un’amica per la costruzione dell’identità personale.
La trattazione si concentra sul contesto dell’amicizia, sulla natura ambigua del rapporto tra le protagoniste nonché sull’equilibrio del loro legame. Sia questi tre aspetti che il modo in cui la Ferrante li rappresenta nella sua opera vengono descritti e messi in evidenza dal confronto puntuale con il testo dei due romanzi. Per via della natura del concetto chiave, l’„amicizia”, nell’analisi viene considerato anche il punto di vista delle scienze sociali. Le parti evidenziate del corpus vengono messe in relazione con gli studi di Jacqueline P. Wiseman (1986), che esamina la natura e i vincoli dell’amicizia dal punto di vista della sociologia, e di Elizabeth Abel (1981), che si concentra sulle rappresentazioni dell’amicizia femminile nella letteratura.
Dall’analisi emerge che le protagoniste hanno un rapporto complesso ma profondo che cambia forma a seconda delle diverse fasi di vita, e riveste un ruolo notevole nella formazione dell’identità personale delle amiche. Nonostante la sua complessità, il rapporto mostra vari tratti tipici di un quadro “standard” dell’amicizia. Il confronto tra la narrazione e gli elementi analitici indicati dalle scienze sociali e letterarie, mostra inoltre l’emergenza di elementi notevoli dell’amicizia femminile, come il legame stretto e quasi simbiotico tra le amiche donne, nonché l’importanza dell’identificazione con un’amica per la costruzione dell’identità personale.