Ogni strada era suburra: il romanzo “suburbano” contemporaneo tra sperimentazione linguistica e immagine dello spazio urbano
Antonio Sciacovelli
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2021042823775
Tiivistelmä
I romanzi dedicati negli ultimi anni ai giovani (criminali) delle suburre da De Cataldo, Bonini, Saviano, Giuramento, Scala, Marone, presentano molti elementi in linea con il manifesto della New Italian Epic, soprattutto con la complessità narrativa, attitudine popular e la sovversione "nascosta" di linguaggio e stile (v. i punti 3 e 5 del memorandum New Italian Epic versione 2.0), come del resto si legge in alcune illuminanti pagine autoriali (v. le note di Saviano agli ultimi due suoi romanzi: 2016, 2017) dalle quali si evince che la questione della convivenza di lingua minore, fenomeni di morfosintassi parlata e codice letterario, si sia spostata verso il tentativo di una rappresentazione complessa e di attitudine popular della lingua della suburra, intesa come luogo culturalmente o geograficamente periferico della grande città (i Quartieri Spagnoli di Marone sono al centro di Napoli, ma ne costituiscono una sorta di periferia culturale). Tema del nostro intervento è l’identificazione e la rappresentazione di questo spazio (sub)urbano partenopeo, anche considerando affinità e stridenti differenze rispetto alla “tradizione” che va da Malaparte a Ortese, da Veraldi a Rea, fino ai più recenti Ferrante, De Silva e De Giovanni.
Kokoelmat
- Rinnakkaistallenteet [19207]