Mussolini, i treni in orario e la minaccia del comunismo : L’immagine del fascismo italiano nei manuali di storia per le scuole secondarie superiori finlandesi
Jaakonaho, Alina (2024-05-28)
Mussolini, i treni in orario e la minaccia del comunismo : L’immagine del fascismo italiano nei manuali di storia per le scuole secondarie superiori finlandesi
Jaakonaho, Alina
(28.05.2024)
Julkaisu on tekijänoikeussäännösten alainen. Teosta voi lukea ja tulostaa henkilökohtaista käyttöä varten. Käyttö kaupallisiin tarkoituksiin on kielletty.
suljettu
Julkaisun pysyvä osoite on:
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2024060747140
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2024060747140
Tiivistelmä
Il presente lavoro analizza l’immagine del fascismo italiano presente in tre manuali di storia usati nelle scuole secondarie superiori finlandesi per il corso di storia Relazioni internazionali. Il corpus è costituito da Forum II, pubblicato da Otava, Historia ajassa 2 di Sanoma Pro e Kaikkien aikojen historia 2 della casa editrice Edita. Il quadro di riferimento, che unisce le questioni teoretiche a quelle pratiche e procedurali legate all’insegnamento della storia, è fornito dal curricolo nazionale della scuola secondaria superiore pubblicato nel 2015; il metodo di ricerca privilegia l’analisi qualitativa dei contenuti, che consente una comprensione completa della questione analizzata.
Dall’analisi del corpus emerge che, sebbene i temi di base siano gli stessi in ogni libro, in alcuni punti vi sono notevoli differenze per quanto riguarda il contrasto che viene descritto tra fascismo e comunismo e l’enfasi data alla crisi della democrazia. Un altro risultato chiave riguarda la rappresentazione della violenza: i fascisti sono ritratti come violenti, ma d’altra parte, le caratteristiche di violenza dello Stato non sono rappresentate, né sono state attribuite caratteristiche violente a Mussolini. In più, in questi testi scolastici si evidenziano quelli che vengono presentati come risultati positivi del governo fascista; questo crea un’immagine dello Stato fascista più moderata di quanto non fosse in realtà. La conclusione finale è che questa tematica illustra uno stato totalitario e le sue caratteristiche, e, inoltre, offre una descrizione del periodo tra le due guerre mondiali fornendo un valido esempio di ciò che accade quando la democrazia è in crisi.
In futuro ci sarà modo di approfondire il tema attraverso altre analisi di testi scolastici; ad esempio, esaminando la trattazione del fascismo alla luce di più curricoli e comparando un numero maggiore di manuali. In più, sarà possibile analizzare l’immagine e le descrizioni del fascismo con i materiali relativi ad altre dittature, presenti nei manuali.
Dall’analisi del corpus emerge che, sebbene i temi di base siano gli stessi in ogni libro, in alcuni punti vi sono notevoli differenze per quanto riguarda il contrasto che viene descritto tra fascismo e comunismo e l’enfasi data alla crisi della democrazia. Un altro risultato chiave riguarda la rappresentazione della violenza: i fascisti sono ritratti come violenti, ma d’altra parte, le caratteristiche di violenza dello Stato non sono rappresentate, né sono state attribuite caratteristiche violente a Mussolini. In più, in questi testi scolastici si evidenziano quelli che vengono presentati come risultati positivi del governo fascista; questo crea un’immagine dello Stato fascista più moderata di quanto non fosse in realtà. La conclusione finale è che questa tematica illustra uno stato totalitario e le sue caratteristiche, e, inoltre, offre una descrizione del periodo tra le due guerre mondiali fornendo un valido esempio di ciò che accade quando la democrazia è in crisi.
In futuro ci sarà modo di approfondire il tema attraverso altre analisi di testi scolastici; ad esempio, esaminando la trattazione del fascismo alla luce di più curricoli e comparando un numero maggiore di manuali. In più, sarà possibile analizzare l’immagine e le descrizioni del fascismo con i materiali relativi ad altre dittature, presenti nei manuali.