La nostra Italia, i nostri italiani : L’immagine degli italiani in alcune recenti opere finlandesi di divulgazione
Kojamo, Linnea (2024-11-19)
La nostra Italia, i nostri italiani : L’immagine degli italiani in alcune recenti opere finlandesi di divulgazione
Kojamo, Linnea
(19.11.2024)
Julkaisu on tekijänoikeussäännösten alainen. Teosta voi lukea ja tulostaa henkilökohtaista käyttöä varten. Käyttö kaupallisiin tarkoituksiin on kielletty.
suljettu
Julkaisun pysyvä osoite on:
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2024112997791
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe2024112997791
Tiivistelmä
Questa tesi di laurea magistrale esamina l’immagine degli italiani in alcune recenti opere finlandesi di divulgazione. Si tratta di uno studio imagologico, un campo della letteratura comparata, che si occupa delle rappresentazioni di immagini mentali, caratteri nazionali e stereotipi nei testi letterari. L’obiettivo dello studio è mettere in evidenza quali immagini degli italiani le opere trasmettono, in particolare come vengono descritti il carattere nazionale e il modo di vivere degli italiani. Il corpus dello studio è costituito dalle seguenti opere: Minun Italiani: Saapasmaan suomalaistarinat (2017) di Markku Kaskela e Tomi Kontio; Kaikki Italiani: Matkoja maahan josta on moneksi (2017) di Liisa Väisänen; Minun Italiani: Pieniä tarinoita amoresta zuccheroon (2020) di Ella Kanninen; La mia Italia: Ihana, mahdoton Italiani (2021) di Sirkku Salovaara. Questo lavoro vuole contribuire agli studi imagologici che riguardano l’immagine degli italiani in Finlandia, fornendo una nuova prospettiva con l’analisi di opere recenti in cui vengono raccontate le riflessioni di persone che vivono in Italia o vi passano spesso lunghi periodi, da anni. La metodologia di base della ricerca è di natura qualitativa e segue le linee teoriche offerte dagli studi imagologici. In particolare, gli scritti di Manfred Beller e Joep Leerssen, curatori dell’opera Imagology: The Cultural Construction and Literary Representation of National Characters (2007), hanno avuto un ruolo importante nella redazione di questa tesi. Inoltre, è stata significativa la ricerca di Paula Viljanen-Belkasseh, che ha analizzato l’immagine degli italiani nella letteratura di viaggio finlandese del secondo Ottocento. Il carattere nazionale e il modo di vivere degli italiani sono generalmente descritti in modo positivo nelle opere esaminate. Da un lato, le descrizioni confermano alcuni stereotipi consolidati, come la gentilezza, la loquacità e la vivacità degli italiani; dall’altro, offrono spiegazioni per pregiudizi più complessi, come quello che li dipinge inclini alla delinquenza. Non mancano tuttavia descrizioni meno esaltanti, né alcune eccezioni in cui gli italiani vengono descritti in modo diverso rispetto alle rappresentazioni più comuni. Ad esempio, in alcune città si osserva una certa introversione o indifferenza nei confronti dei turisti, tratti che si discostano dall’immagine di calorosa accoglienza spesso associata agli italiani. Ciononostante, le opere offrono un’immagine principalmente positiva degli italiani.