Interpretazione per i servizi pubblici in Finlandia e in Italia : Un’analisi sociologica
Hurme, Maria (2024-11-26)
Interpretazione per i servizi pubblici in Finlandia e in Italia : Un’analisi sociologica
Hurme, Maria
(26.11.2024)
Julkaisu on tekijänoikeussäännösten alainen. Teosta voi lukea ja tulostaa henkilökohtaista käyttöä varten. Käyttö kaupallisiin tarkoituksiin on kielletty.
suljettu
Julkaisun pysyvä osoite on:
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe20241212102175
https://urn.fi/URN:NBN:fi-fe20241212102175
Tiivistelmä
Questa tesi di laurea prende in esame il processo di professionalizzazione dell’interpretazione di
comunità nei servizi pubblici. L’analisi dell’argomento considera la situazione attuale in
Finlandia e in Italia secondo la prospettiva del modello sociologico presentato da Michal Schuster
nel suo articolo From chaos to cultural competence (2013). Oltre a valutare le circostanze
dell’accessibilità linguistica nel settore pubblico e lo “stato dell’arte” della professione
dell’interprete di comunità nei rispettivi Paesi, si fa un confronto tra le realtà dell’interpretariato
di comunità in Finlandia e in Italia, per capire le differenze e i punti in comune fra i due, e se
possibile, per trovare degli esempi su cosa permette ai servizi d’interpretazione di funzionare o
meno, nonché per far emergere la validità del modello di Schuster.
Dopo aver introdotto il modello sociologico di riferimento, che si compone di cinque fasi, si
passa ad analizzare la situazione dell’interpretazione per i servizi pubblici prima in Finlandia,
successivamente in Italia. Le informazioni sullo stato dei servizi di interpretazione provengono
da precedenti studi scientifici e dal materiale documentario (report) relativo ad analisi condotte
nel settore pubblico. Questa ricerca è qualitativa, anche perché il modello di Schuster non
contiene dei parametri quantitativi.
Dall’analisi svolta emerge che la professionalizzazione dei servizi di interpretazione per il settore
pubblico ha avuto inizio negli ultimi decenni, grazie all’aumento della regolamentazione, la
fondazione e l’incremento della formazione professionale, nonché il crescente interesse da parte
degli studiosi. Tuttavia, la professione dell’interprete di comunità è in via di sviluppo e
affermazione ancora oggi, sotto molti punti di vista. Le due realtà prese in esame vengono
presentate sulla base degli elementi del modello di Schuster, che si dimostra uno strumento utile
per individuare sia i fattori che favoriscono, che quelli che ostacolano il processo di
professionalizzazione. Le cinque fasi individuate dal modello di riferimento non sembrano però
realizzarsi in ordine progressivo. Si auspica che un sempre più mirato lavoro di ricerca scientifica
continui a chiarire la situazione di questo campo professionale, promuovendone lo sviluppo
insieme al lavoro di interpretazione di comunità di tutti i giorni, poiché anche se si tratta di un
settore di servizi osservato da relativamente poco tempo, esso ha un compito essenziale per il
funzionamento di qualsiasi corpo sociale, nonché per l’adempimento dei diritti umani.
comunità nei servizi pubblici. L’analisi dell’argomento considera la situazione attuale in
Finlandia e in Italia secondo la prospettiva del modello sociologico presentato da Michal Schuster
nel suo articolo From chaos to cultural competence (2013). Oltre a valutare le circostanze
dell’accessibilità linguistica nel settore pubblico e lo “stato dell’arte” della professione
dell’interprete di comunità nei rispettivi Paesi, si fa un confronto tra le realtà dell’interpretariato
di comunità in Finlandia e in Italia, per capire le differenze e i punti in comune fra i due, e se
possibile, per trovare degli esempi su cosa permette ai servizi d’interpretazione di funzionare o
meno, nonché per far emergere la validità del modello di Schuster.
Dopo aver introdotto il modello sociologico di riferimento, che si compone di cinque fasi, si
passa ad analizzare la situazione dell’interpretazione per i servizi pubblici prima in Finlandia,
successivamente in Italia. Le informazioni sullo stato dei servizi di interpretazione provengono
da precedenti studi scientifici e dal materiale documentario (report) relativo ad analisi condotte
nel settore pubblico. Questa ricerca è qualitativa, anche perché il modello di Schuster non
contiene dei parametri quantitativi.
Dall’analisi svolta emerge che la professionalizzazione dei servizi di interpretazione per il settore
pubblico ha avuto inizio negli ultimi decenni, grazie all’aumento della regolamentazione, la
fondazione e l’incremento della formazione professionale, nonché il crescente interesse da parte
degli studiosi. Tuttavia, la professione dell’interprete di comunità è in via di sviluppo e
affermazione ancora oggi, sotto molti punti di vista. Le due realtà prese in esame vengono
presentate sulla base degli elementi del modello di Schuster, che si dimostra uno strumento utile
per individuare sia i fattori che favoriscono, che quelli che ostacolano il processo di
professionalizzazione. Le cinque fasi individuate dal modello di riferimento non sembrano però
realizzarsi in ordine progressivo. Si auspica che un sempre più mirato lavoro di ricerca scientifica
continui a chiarire la situazione di questo campo professionale, promuovendone lo sviluppo
insieme al lavoro di interpretazione di comunità di tutti i giorni, poiché anche se si tratta di un
settore di servizi osservato da relativamente poco tempo, esso ha un compito essenziale per il
funzionamento di qualsiasi corpo sociale, nonché per l’adempimento dei diritti umani.